Guida alle Sagre del Lazio, risorse di cultura e identità
“KILOMETRO ZERO – Tutto Il Meglio del Lazio” è un progetto ideato da AIASC-Associazione Italiana Arte, Sport e Cultura realizzato con il contributo di ARSIAL nato per la promozione dei prodotti enogastronomici tipici e di qualità del territorio laziale attraverso la funzione più autentica delle sagre e delle feste popolari della Regione Lazio.
Una guida gratuita, di facile consultazione e di formato compatto per un viaggio alla scoperta delle eccellenze locali di una regione ricca di territori unici e tesori agroalimentari, ma anche un’agenda nella quale trovare, mese per mese, comune per comune, le sagre, le feste paesane e i percorsi di degustazione che accendono il calendario dell’anno. Suddiviso per le cinque province del Lazio in ordine di superficie territoriale, il volume è disponibile in versione cartacea e in versione digitale/ebook con contenuti extra consultabile da pc o smartphone oppure scaricabile gratuitamente sul nostro sito alla sezione “Scarica la guida”.
Questa pubblicazione celebra la sagra nella sua funzione più autentica, quella di attualizzare antichi riti alimentari comunitari promuovendo presso residenti e turisti la cultura enogastronomica e i prodotti tipici del territorio. Perché un piatto senza materie prime ottenute in ambito territoriale non può essere nello spirito di una sagra autentica. Ogni sagra è espressione della cultura materiale del territorio e ha come obiettivo la salvaguardia, la diffusione e la promozione del patrimonio territoriale.
La filosofia di prodotti “a chilometri zero”, essendo sensibile alla riduzione delle energie impiegate nella produzione km 0, fa riferimento a una dimensione che si lega anche ad un uso consapevole del territorio. I prodotti a km0 si riferiscono ad alimenti della stessa zona o zona di produzione, sono prodotti che acquistiamo direttamente dai produttori o dai rivenditori vicini. Consumare prodotti non lontani dalla zona di produzione non è solo un modo per valorizzare prodotti locali e specifici, ma anche una pratica efficace per compensare i fattori legati all’inquinamento, promuovere la sostenibilità, migliorare lo status e le specie locali.
Le finalità principali del progetto sono:
- Promuovere i prodotti tipici e le eccellenze laziali, esaltare i piccoli e grandi tesori agroalimentari sparsi per tutta la regione Lazio;
- Valorizzare le manifestazioni e gli eventi a carattere temporaneo e locale in quanto contribuiscono a preservare le tradizioni dei diversi territori e promuovono la coesione sociale;
- Favorire la ripartenza post pandemia di manifestazioni, sagre ed eventi per rilanciare l’economia e favorire i flussi turistici;
- Stimolare la riscoperta di tutto il territorio laziale e dei suoi prodotti attraverso eventi che fanno parte della cultura, degli usi, delle tradizioni di ogni luogo e contribuiscono a costruirne l’identità storica e culturale, oltre a rappresentare un volano turistico-economico.
- Valorizzare iniziative espressione del territorio, della tradizione e delle naturali forme di aggregazione e di socialità, proprie di ciascuna Comunità della regione Lazio;
- Incoraggiare i piccoli produttori e le diverse produzioni agricole alla valorizzazione e somministrazione dei prodotti tipici e a forte connotazione geografica all’interno di eventi e percorsi di comunicazione virtuosi, anche grazie alla tutela sulle denominazioni d’origine e ai marchi europei DOP, IGP ed STG che contribuiscono al loro riconoscimento e alla loro tutela.