prodotti-tipici-laziali-enogastronomici

Viaggio enogastronomico tra i prodotti del Lazio

Il Lazio è un territorio ricco di tradizioni enogastronomiche:

le più conosciute sono quelle della capitale , per tanti motivi, ma in tutta la regione è possibile trovare prodotti tipici di eccellenza.

Iniziamo parlando dell’olio extra vergine di oliva dove la coltivazione è raccontata già ai tempi di illustri come Orazio e Catone. Il Lazio vanta quattro denominazioni:

Tuscia dop nel viterbese;

Sabina dop dai sapori dolci e vellutati;

Canino dop intenso e deciso;

Colline Pontine dop più fruttate e fresche.

Il viaggio continua attraverso uno dei più conosciuti prodotti tipici dei Castelli Romani: la rinomata porchetta di Ariccia. Non dimentichiamo però un grande ingrediente della cucina laziale, il guanciale. Grazie a questo prodotto ottenuto dalla guancia del maiale stagionata con sale e pepe, si cucinano prelibati bucatini all’amatriciana…territorio dove il guanciale è uno dei prodotti tipici top.

Il Lazio vanta anche degli ottimi formaggi come la steccata di Morolo e la mozzarella di bufala prodotta nel basso Lazio proprio al confine con la Campania. Tipico della tradizione laziale è il famoso pecorino romano usato in tante ricette tipiche ma mangiato anche da solo come da tradizione il 1 maggio insieme alle fave fresche.

A proposito di verdure, il Lazio regala succulenti prodotti ortofrutticoli:

il mitico carciofo romanesco grazie al quale possiamo gustare una delle ricette più conosciute e cucinate a Roma, il carciofo alla giudia. Merita essere citata la cicoria (rigorosamente ripassata in padella con olio, aglio e peperoncino) ma anche le puntarelle e le olive da tavola. Per ultimo ma non per ordine di importanza è il broccolo romanesco dal colore verde intenso e la sua curiosa forma a punta.

Il viaggio continua con i vini che accompagnano egregiamente tutti i prodotti che abbiamo ricordato a cominciare dal vino dei Castelli, l’est est est di Montefiascone e la Malvasia di Genzano per citarne solo alcuni tra i tanti prodotti nella Regione.

Non potevamo concludere questo gustosissimo viaggio senza parlare dei famosi dolci laziali: maritozzi con la panna, il pangiallo, i maccheroni con le noci, i bigné di San Giuseppe e le crostate alla marmellata o alla ricotta con rum e cioccolato.

Leggi tutto
alimentazione-durante-covid

L’alimentazione al tempo del Covid

La pandemia di Covid-19 ha sicuramente cambiato il vissuto quotidiano costringendo l’uomo in poco tempo a riadattare lo stile di vita. Dover per forza stare in casa modificando le abitudini di vita, ha comunque rappresentato un momento importante per prendersi cura di se stessi, trasformando la situazione in una grande occasione per migliorare lo stato di salute evitando gli eccessi alimentari, imparando a mangiare in modo sano assumendo comportamenti alimentari sicuramente vantaggiosi per la salute.

Il maggior tempo a disposizione ha permesso di dedicarsi di più alla preparazione dei cibi, godersi tranquillamente la colazione condividendola con gli altri membri della famiglia (momento questo non sempre possibile a causa dei ritmi frenetici dettati dalla vita quotidiana) nonchè l’aumento di consumo di cibi come verdura e legumi che con i tempi ristretti spesso non vengono proprio cucinati.

In questo periodo difficile insomma, dove l’isolamento ha costretto l’uomo a rimanere in casa, sicuramente ha comportato un cambio di vita importante ma allo stesso tempo ci ha insegnato ad organizzare la nostra vita iniziando proprio dall’organizzazione della giornata alimentare, gestendo la spesa, facendo attività fisica in casa e al cambiamento degli orari della vita di tutti i giorni.

Leggi tutto
alimenti-kilometro-zero

L’importanza degli alimenti a “km zero”

Conosciuti anche come gli alimenti a “filiera corta”, gli alimenti a “km zero” sono tutti i prodotti locali venduti nelle vicinanze del luogo di produzione.

Per questo motivo sono i prodotti che fanno risparmiare le nostre tasche perchè hanno ridotte spese di trasporto, assenza di intermediari commerciali e scarso ricarico del venditore poichè chi vende è chi produce il bene: l’agricoltore.

Quando mangiamo questi prodotti ricordiamoci che una delle caratteristiche peculiari è sicuramente la freschezza proprio per l’assenza delle operazioni di trasporto.

I prodotti a “km zero” valorizzano la zona di produzione esaltandone così la tipicità e la stagionalità. Mangiare un alimento a “km zero” ci fa riscoprire la terra d’origine di un prodotto e assaporare la freschezza dello stesso raccolto nel rispetto della stagionalità.

Leggi tutto
kilometrozerolazio

Nasce “Kilometro Zero”, guida alle sagre del Lazio

L’iniziativa di AIASC e ARSIAL per valorizzare i prodotti tipici

Si intitola “KILOMETRO ZERO – Tutto Il Meglio del Lazio” la nuova guida gratuita alle sagre del Lazio ideata da AIASC-Associazione Italiana Arte, Sport e Cultura con il contributo di ARSIAL- Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’Agricoltura del Lazio. Nato per la promozione dei prodotti enogastronomici tipici e di qualità del territorio laziale, “Kilometro Zero – Tutto il Meglio del Lazio” è un volume di facile consultazione e di formato compatto per un viaggio alla scoperta delle eccellenze locali di una regione ricca di territori unici e tesori agroalimentari, ma anche un’agenda nella quale trovare, mese per mese, comune per comune, le sagre e i percorsi di degustazione che accenderanno il calendario del 2022. La guida gratuita è suddivisa per le cinque province del Lazio in ordine di superficie territoriale, disponibile sia in versione cartacea che in versione digitale/ebook (con contenuti extra), consultabile da pc o smartphone oppure scaricabile gratuitamente sul sito www.kilometrozerolazio.it.
Catia Feroce, Presidente AIASC: “Attraverso la pubblicazione cartacea e digitale del volume “Kilometro Zero Lazio” l’Associazione Italiana Arte, Sport e Cultura intende riportare l’attenzione sul ruolo delle sagre come espressione di cultura, tradizione e identità storica delle comunità e dei paesi delle province laziali. Eventi dove l’autenticità enogastronomica incontra i prodotti tipici e le tradizioni del territorio, iniziative nate per preservare usanze e valori, promuovendone le eccellenze in un percorso di valorizzazione turistica del patrimonio culturale e ambientale. Il nome ‘Kilometro Zero’ nasce per abbracciare la filosofia del consumo di prodotti locali: accorciare le distanze significa aiutare l’ambiente e promuovere il patrimonio agroalimentare regionale, facendo riscoprire al consumatore la propria identità territoriale attraverso le tipicità e i sapori autentici di prodotti freschi, sani e stagionali”.

Leggi tutto