image
L’Associazione Italiana Arte, Sport e Cultura opera dal 2017 nella promozione, nella realizzazione e nella diffusione di iniziative culturali, sportive ed artistiche, sulla base dell’assunto fondamentale che l’arte, lo sport e la cultura – in tutte le loro forme ed espressioni – svolgono un ruolo di primo piano nella crescita integrale della persona.

Catia Feroce
Presidente AIASC – Ass.ne Italiana Arte Sport Cultura

“Attraverso la pubblicazione cartacea e digitale del volume “Kilometro Zero Lazio” AIASC- Associazione Italiana Arte, Sport e Cultura intende riportare l’attenzione sul ruolo delle sagre come espressione di cultura, tradizione e identità storica delle comunità e dei paesi delle province laziali. Eventi dove l’autenticità enogastronomica incontra i prodotti tipici e le tradizioni del territorio, iniziative nate per preservare usanze e valori, promuovendone le eccellenze in un percorso di valorizzazione turistica del patrimonio culturale e ambientale.

Il nome “Kilometro Zero” nasce per abbracciare la filosofia del consumo di prodotti locali: accorciare le distanze significa aiutare l’ambiente e promuovere il patrimonio agroalimentare regionale, facendo riscoprire al consumatore la propria identità territoriale attraverso le tipicità e i sapori autentici di prodotti freschi, sani e stagionali”.

A.I.A.S.C. – Associazione Italiana Arte, Sport e Cultura è un’associazione no-profit che sviluppa, organizza e promuove attività culturali, in tutte le sue forme e espressioni, attività artistiche, formative, sportive, di intrattenimento e spettacolo, manifestazioni, iniziative e progetti a carattere turistico, ambientale, di protezione civile, del tempo libero, e ogni altra attività di promozione culturale, sportiva e sociale finalizzata a favorire l’elevazione culturale e il miglioramento del benessere e della condizione psico-fisica della persona.
Attraverso le sue attività l’associazione intende:

  1. Favorire l’elevazione culturale esaltando il sistema di relazioni tra persone e comunità, tra passato e futuro, tra identità e spinta innovativa, tra specifiche conoscenze e creazione artistica;
  2. Valorizzare il Talento, soprattutto quello giovanile, nella convinzione che promuovere una cultura di sostegno e valorizzazione di questo sia il fattore principale per il cambiamento e la crescita sociale e economica del Paese;
  3. Identificare gli artisti, nelle diverse forme espressive dell’Arte, valorizzando lo spessore ed il contributo di ognuno;
  4. Sensibilizzare e coinvolgere la società civile, le aziende e le istituzioni per diffondere una cultura meritocratica e imparare a riconoscere, coltivare e valorizzare i Talenti in ogni situazione ovunque essi si esprimano;
  5. Sostenere e diffondere l’impegno sociale, favorire la maturazione di una coscienza critica, il discernimento etico, l’esercizio delle responsabilità, l’espressione della dignità e la diffusione dei valori della persona umana, la socializzazione, l’integrazione e la solidarietà;
  6. Ispirare le giovani generazioni e favorire la partecipazione all’attività sportiva, promuovere lo sport e la cultura sportiva a tutte le età ed a tutti i livelli, per migliorare il benessere fisico, psichico e sociale;
  7. Stimolare nuove idee, ispirare comportamenti e visioni per scardinare le abitudini consolidate attraverso la condivisione, l’interazione e il dibattito;
  8. Promuovere le eccellenze italiane sul territorio nazionale e nel mondo, di cultura, arte, sport, moda, cibo, letteratura, spettacolo, musica, cinema, teatro e, più in generale, di attività culturale in tutte le sue forme e espressioni artistiche ed espressive;
  9. Promuovere attività interculturali ed interetniche quali occasioni di educazione alla convivenza con persone di culture diverse e promozione di una società aperta e multiculturale;
  10. Intervenire nell’ambito della lotta all’esclusione, al razzismo, alla xenofobia, all’intolleranza, al disagio, all’emarginazione, alla solitudine;
  11. Promuovere la cultura della convivenza civile, delle pari opportunità dei diritti, delle differenze culturali, etniche, religiose, di genere, della tutela delle diversità linguistiche nonché della libertà di orientamento sessuale e di una cultura antiproibizionista, favorendo la progettazione di percorsi individuali, di crescita nel pieno rispetto del diritto di ogni singolo individuo alla propria autodeterminazione;
  12. Intervenire negli ambiti del contrasto alla violenza di genere, sostegno, protezione e assistenza delle donne vittime di violenza e dei loro figli.

Per contattare L’Associazione Italiana Arte, Sport Cultura scrivi a: